TARANTO. ”Promenade nell’est della Musica – Una passeggiata nella musica classica dell’Europa orientale”

TARANTO. ”Promenade nell’est della Musica – Una passeggiata nella musica classica dell’Europa orientale”

Si conclude domenica 5 giugno alle  20.30 al Teatro Tarentum il progetto MusicArchita

Il concerto di fine anno dell’orchestra sinfonica e del coro polifonico del Liceo Archita di Taranto è diventato ormai un appuntamento tradizionale e atteso per la città. Quest’anno l’orchestra di 56 elementi, preparata e   diretta dal professor Paolo Battista, e il Coro polifonico, costituito da 45 ragazzi, preparato e diretto dalla professoressa Maria Antonietta Carola, eseguiranno un programma dedicato a Musorgskij. Cajkovskij e Borodin, un “tuffo” nella musica est europea del tardo Ottocento, secolo caratterizzato dal cosiddetto nazionalismo musicale.

Nei paesi europei che non avevano tradizioni musicali colte, anche nell’ambito dei movimenti politico-sociali che portarono alla nascita degli stati nazionali,  si cominciò a rifiutare l’egemonia della musica italiana, francese e tedesca in favore della ricerca delle proprie “radici”  nelle musiche di tradizione folklorica dalle quali si traevano melodie, ritmi, scale musicali che cominciarono a innervare le composizioni di autori come Musorgskij e Borodin in Russia, Dvorak in Boemia, Albeniz e Falla in Spagna, Grieg in Norvegia.

La grande Madre Russia, ricca di storia e di misteri, di eroismi e di intrighi, di paesaggi sconfinati e di infinite nostalgie, di leggende di streghe e malefici (Baba Yaga), di danze ancestrali, luogo di passaggio e congiunzione tra l’Occidente e l’Oriente, ha dato un contributo determinante all’arte musicale, contagiando e inglobando tutto l’Est europeo.

Queste poche considerazioni potrebbero già da sole a spiegare la valenza e l’importanza della proposta che MusicArchita fa al suo affezionato pubblico quest’anno.

Di Cajkovskij, autore sensibile ai richiami della tradizione russa, ma dallo stile cosmopolita, saranno eseguite tre danze del celeberrimo balletto Lo schiaccianoci, (1892) che metteva in scena un racconto di Alexandre Dumas che era in realtà una rielaborazione di un testo di E.T.A. Hoffman, Lo schiaccianoci e il re dei topi. Nella partitura di Cajkovskij compare in orchestra uno strumento di nuova costruzione, la celesta.

La composizione dei Quadri di un’esposizione, ispirati a Musorgskij dalla visita a una mostra di acquarelli del suo amico pittore e architetto Viktor Hartmann, è a tratti primitiva, un abbozzo di una trama più complessa ed articolata, seppur finita e completa nel suo contesto puramente espressivo e comunicativo e spesso caratterizzata da un approccio virtuosistico al pianoforte, strumento cui è destinato lo spartito, che viene “esplorato” fino al limite delle proprie possibilità.  Musorgskij utilizza alcuni disegni esposti alla mostra come fonte di ispirazione non per una composizione semplicemente ed esteriormente descrittiva, bensì realizzando una vera e propria sequenza di stati d’animo e riflessioni interiori concatenate secondo un coerente procedimento discorsivo. I Quadri diventano così quasi un pretesto per raccontare una storia fatta di immagini, luoghi, personaggi ed avvenimenti.

I Quadri, pubblicati nel 1886, quattro anni dopo la morte del loro autore, furono orchestrati nel 1922 da Maurice Ravel che ne diede una versione dalla ricca tavolozza timbrica in cui spiccano le squillanti sonorità degli ottoni, quelle sognanti della celesta e dell’arpa e una vasta gamma di percussioni. L’orchestrazione di Ravel, luminosa e variegata, si discosta dal colore scuro e ruvido dell’originale. Nel concerto di MusicArchita si ascolteranno alcuni brani nella originale versione pianistica, accostati ad altri nella versione orchestrata da Ravel.

Le Danze polovesiane, tratte dall’opera Il Principe Igor (1887) di Alexandr Borodin, hanno una bellezza particolare. La prima danza è un “Andantino” pregno di intima grazia melodica; segue una vigorosa e ritmata danza dei guerrieri, “Allegro vivo”, a cui succede un rapido “Allegro” in 3/4 dai temi pulsanti e trascinanti. La quarta danza è un “Presto” in 6/8, vorticoso e fuggente nella strumentazione ora leggera ed ora piena di ebbrezza. La festa nell’accampamento è qui al suo culmine, ma ancora ritornano i temi delle danze precedenti prima di giungere alla conclusione festosa e giubilante.

Al concerto si accede per invito. Si possono chiedere gli inviti (disponibili fino ad esaurimento posti) telefonando al numero 328 7413062.

 

viv@voce

Lascia un commento